Diario di una cuoca: gnocchi di patate e pomodorino di Corbara al tonno

gnocchiCorbara2.jpg

Diario di una cuoca

Quando mi hanno chiesto di partecipare alla sperimentazione collettiva, proposta da LSDM in collaborazione con I Sapori di Corbara e l’Orto di Lucullo, atta a valutare la versatilità dei loro prodotti in cucina, ho esitato solo per mancanza di tempo, ma poi l’amore per i prodotti campani come al solito ha avuto la meglio e non sono stata capace di dire di no. Inoltre è sempre un onore per me poter sperimentare per LSDM.
Ho deciso di utilizzare i pomodorini di Corbara, per provare a declinare un piatto, gli gnocchi al tonno, che si trova spesso nei ricettari piemontesi, sebbene nella mia famiglia gli gnocchi si siano sempre preparati con il ragù. La ricetta tradizionale prevede dei semplicissimi gnocchi di patate, conditi con un sugo al tonno; in questo caso gli gnocchi sono a base di patate e pomodorini di Corbara.
gnocchicorbara
In realtà, questo è il periodo meno adatto per preparare gnocchi, visto che le uniche patate a disposizione sono quelle nuove, che sono troppo acquose e rischiano di far incappare in un fallimento. Ho però voluto correre il rischio, con qualche accorgimento: innanzitutto ho cotto le patate in acqua satura di sale, metodo che tende ad asciugarle leggermente; dopodiché, considerata anche l’aggiunta dei pomodori, ho utilizzato una percentuale maggiore di farina, pur cercando di non esagerare (altrimenti si ottengono degli gnocchi troppo duri e immangiabili); infine ho aggiunto un uovo per legare.
Ho poi condito questi gnocchi con un sugo express, preparato con i pomodorini e la loro salsa e del timo, del tonno sminuzzato e rosolato in padella, e un pomodorino, sempre di Corbara, confit.
Ingredienti
per 4 persone
per gli gnocchi:
500 g di patate
200 g di sale grosso per ogni litro di acqua
150 g di pomodorino di Corbara in salsa (scolati dalla salsa)
180 g di farina di grano tenero tipo 0
1 uovo
farina per la spianatoia q.b.
per il sugo express:
150 g di pomodorini di Corbara, passati con la salsa
olio extravergine di oliva (ligure o comunque dal sapore leggero)
sale grosso q.b.
timo q.b.
per il tonno:
100 g di tonno sott’olio (di buona qualità)
un filo di olio extravergine di oliva
per i pomodorini confit:
sale q.b.
zucchero 1 cucchiaino
timo q.b.
olio extravergine di oliva q.b.
Procedimento
Lavare molto bene le patate, con la buccia e immergerle in una soluzione satura di acqua e sale (200 g di sale grosso, per ogni litro di acqua) e portare ad ebollizione.
Nel frattempo preparare i pomodorini confit: tagliare i pomodorini a metà, per il lungo, spolverare con lo zucchero e un pizzico di sale, aggiungere il timo e un filo di olio extravergine di oliva. Far asciugare in forno a 160° C.
Quando le patate sono cotte, scolarle e farle raffreddare. Pelare le patate e passarle al passaverdura, insieme ai pomodorini di Corbara, scolati dalla salsa. Aggiungere l’uovo e la farina e impastare. Preparare gli gnocchi: tagliare un pezzo di impasto e con esso formare un lungo cilindro che va poi tagliato a cubetti. Procedere così fino ad esaurire l’impasto.
Mettere a bollire l’acqua per cuocere gli gnocchi (non serve salarla molto, visto che gli gnocchi sono già salati) e, nel frattempo, preparare il sugo, scaldando velocemente gli ingredienti; rosolare il tonno, sminuzzato con le mani, con un filo di olio.
Cuocere gli gnocchi per un minuto: quando vengono a galla sono cotti.
Nel piatto disporre un velo di sugo, giusto a coprire il fondo; aggiungere gli gnocchi, il tonno e il pomodorino confit.

Lascia un commento